Trasporto merci su strada

Il nuovo E-Cmr: l’Italia ratifica il protocollo addizionale alla convenzione di Ginevra Il Senato ha approvato, in data 27 giugno 2023, il disegno di legge di ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956, relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, che introduce importanti novità in tema di lettera di vettura (Cmr). Ed…

Divieto dell’uso e della commercializzazione di shoppers e sacchetti monouso in materiale non biodegradabile

Con Ordinanza Sindacale Nr.8 del 27/03/2023 il Comune di Altamura dispone a far data dal 30.04.2023 il Divieto dell’uso e della commercializzazione di shoppers e sacchetti monouso in materiale non biodegradabile, posate, piatti, bicchieri, vassoi, contenitori per alimenti, cannucce, paline per il caffè in plastica o in materiale non biodegradabile e compostabile La trasgressione della presente disposizione comporterà l'erogazione di…

CREDITO D’IMPOSTA PER I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DI OTTOBRE E NOVEMBRE 2022

Allargamento dei crediti d'imposta energia alle PMI  Un'importante novità introdotta, infatti, dal decreto Aiuti ter (D.L. 23 settembre 2022, n. 144) riguarda l'allargamento dei crediti d'imposta energia alle imprese più piccole. Possono, infatti, accedere al credito d'imposta anche le aziende dotate di contatori con potenza disponibile pari a 4,5 kw (con il precedente provvedimento la soglia minima era di 16,5…

Cosa fare in caso di guasto al registratore telematico?

Entrati in funzione i nuovi registratori telematici (RT), cominciano anche i problemi che potrebbero crearsi con l’utilizzo degli stessi. Ad esempio se il Registratore non funziona come si fa? Le funzionalità che permettono di gestire la trasmissione dei dati dei corrispettivi in caso di malfunzionamenti del Registratore Telematico che impediscono la memorizzazione elettronica degli stessi, sono collocate nel portale “fatture…

Cessioni intracomunitarie: novità dal 2020

Desideriamo portare i nostri Clienti a conoscenza delle novità relative alla documentazione di prova delle cessione intracomunitarie a partire dal 2020. Il 1° gennaio 2020, infatti, entrerà in vigore il Regolamento Ue 1912/18, che ha individuato documenti da cui si presume che i beni sono stati spediti o trasportati dal territorio di uno Stato membro a un altro Stato membro.…

Registro Imprese: obbligatoria la firma digitale

Desideriamo portare i nostri Clienti a conoscenza del fatto che, con la Disposizione n. 2 del Conservatore del Registro delle Imprese di Bari del 28 novembre scorso, a decorrere dal 3 febbraio 2020 il soggetto obbligato o legittimato alla presentazione di una domanda, di una denuncia o di un atto da pubblicare e/o depositare al Registro delle Imprese/R.E.A./Albo delle Imprese…

Sull’importanza della Posta Elettronica Certificata

Con questo post vogliamo ricordare l’importanza della Pec, di cui sono dotate oramai tutte le società, tutti i professionisti iscritti agli albi nonché le ditte individuali iscritte al Registro Imprese. L’indirizzo di posta elettronica certificata permette di dare a una mail lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. Anche il contenuto, inoltre, può essere certificato…

Indicazioni obbligatorie negli atti e nella corrispondenza

Com'è noto, il Codice civile dispone alcuni obblighi che le società iscritte nel registro delle imprese devono rispettare nelle loro comunicazioni verso l'esterno. In questo articolo, proponiamo un approfondimento a riguardo. Ai sensi dell'articolo 2250 del Codice, "Negli atti e nella corrispondenza delle società [...] devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il…

Bari: certificati d’origine solo per via telematica

Fatture elettroniche: la data del documento è quella della prestazione