Comunicazione degli amministratori alla Camera di Commercio

A partire dal 01.01.2025 l’articolo 1, comma 860, L. 207/2024 ha introdotto, per le società, l’obbligo di comunicare alla Camera di Commercio di appartenenza l’indirizzo PEC degli amministratori. Pertanto, gli amministratori delle società devono essere in possesso di un loro indirizzo PEC personale, diverso rispetto all’indirizzo PEC della società. Si precisa che, in caso di pluralità di amministratori dell’impresa, va…

POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale La legge di bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio tra le misure ne prevede alcune per il contrasto dell'evasione fiscale. In dettaglio si prevede che Pos e scontrini telematici dal 2026 saranno sempre connessi. Come spiega sinteticamente la relazione illustrativa alla legge si introduce il vincolo di collegamento tecnico…

Obblighi di registrazione e utilizzo del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)

A tutti gli interessati, Si comunica che, ai sensi della normativa vigente in materia di gestione e tracciabilità dei rifiuti (D.lgs. n. 152/2006 e successive modifiche), è obbligatorio l'utilizzo del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) da parte di tutte le imprese e degli operatori che svolgono attività di gestione rifiuti. Il sistema RENTRI è finalizzato a…

Cessioni intra UE acquisizione della prova dell’avvenuto trasporto ai fini della non imponibilità dell’iva

In occasione di Telefisco del 05.2.2025 l’AdE è intervenuta fornendo chiarimenti sulle condizioni essenziali per la non imponibilità della cessione intracomunitaria, indicando le tipologie di documenti idonei a provare la spedizione o il trasporto dei beni in un altro Stato dell’Unione europea. Il riferimento normativo è il regolamento di esecuzione n. 282/2011 modificato con decorrenza dal 1° gennaio 2020 che…

Imprese prive nella propria certificazione camerale di un domicilio digitale

Dal 2025 a regime la rivalutazione di quote e terreni fa i conti con l’imposta al 18%

Dal 2025 tornano le assegnazioni agevolate di beni ai soci e l’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale

Tornano con la manovra 2025 le operazioni agevolate di assegnazioni e cessioni dei beni ai soci e le trasformazioni in società semplici. Le regole ricalcano le precedenti edizioni l’ultima delle quali disciplinata dall’articolo 1, commi da 100 e 105, della legge 197/2022 (manovra 2023). Le agevolazioni si applicano a condizione che le operazioni avvengano entro il 30 settembre 2025 e…

Bonus Zes unica anche nel 2025. Dote di partenza da 2,2 miliardi

Agevolabili gli investimenti in beni strumentali effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 prevista anche  la possibilità di cumulo con il credito di imposta 5.0. La percentuale di agevolazione (credito di imposta) sull’investimento per le aziende operanti in Puglia è del 60% per le micro e piccole imprese, del 50% per le medie imprese e del 40% per le…